La figura del Data Protection Officer (DPO), a volte chiamato impropriamente Data Privacy Officer e tradotto in italiano con Responsabile della Protezione dei dati personali (RPD), è la figura introdotta dal GDPR che si eleva a responsabile privacy nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni. Quando nominare il responsabile privacy, o meglio il nostro DPO? L’art. […]
Normativa e tecnologia non corrono sempre alla stessa velocità e a volte, addirittura, sono contrastanti; se parliamo di blockchain, soprattutto, il panorama normativo non è chiaro. In particolare, le questioni relative alla “privacy” disciplinate dal GDPR sono attualmente uno degli argomenti di massima discussione in quanto il paradigma tecnologico, senza specifici accorgimenti in fase di sviluppo (privacy[…]
Capita sovente che i gruppi aziendali abbiano necessità di poter trasferire, tra le varie sedi del gruppo, dati personali. Con altrettanta frequenza i gruppi hanno sedi all’esterno di quello che è il contesto geopolitico dell’Unione Europea e, tecnicamente parlando, si è in presenza di un trasferimento di dati personali verso paesi terzi, fattispecie regolata dagli art. 44[…]