L'innovazione sostenibile è un concetto che combina l'introduzione di nuove idee, prodotti, servizi o processi con la sostenibilità, intesa come la capacità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere le opportunità delle generazioni future.
Questo approccio mira a generare valore economico, sociale e ambientale a lungo termine, bilanciando il benessere delle persone, la protezione dell'ambiente e il successo delle imprese.
Tuttavia, la sostenibilità è un tema spesso inflazionato e accompagnato da molteplici interpretazioni.
Il regolamento UE 2020/852, ad esempio, fornisce una classificazione delle attività economiche considerate sostenibili, offrendo una guida per investitori e imprese nella transizione verso una crescita economica a basso impatto ambientale.
Scopri di più di seguito.
Questo approccio mira a generare valore economico, sociale e ambientale a lungo termine, bilanciando il benessere delle persone, la protezione dell'ambiente e il successo delle imprese.
Tuttavia, la sostenibilità è un tema spesso inflazionato e accompagnato da molteplici interpretazioni.
Il regolamento UE 2020/852, ad esempio, fornisce una classificazione delle attività economiche considerate sostenibili, offrendo una guida per investitori e imprese nella transizione verso una crescita economica a basso impatto ambientale.
Scopri di più di seguito.
INNOVAZIONE SOSTENIBILE: CHE COS’È?
Nel contesto della sostenibilità ambientale, le startup giocano un ruolo cruciale grazie al loro approccio innovativo alla creazione di prodotti e alla gestione aziendale.
Secondo i dati del registro delle startup innovative italiane, nel 2021 erano presenti 2.157 imprese ad alto valore tecnologico nel settore energetico, rappresentando il 28,3% delle nuove nascite.
Tra le 14.780 startup registrate, molte contribuiscono concretamente alla sostenibilità ambientale.
Le principali caratteristiche dell’innovazione sostenibile includono:
- Risoluzione di Sfide Urgenti
Le startup sostenibili si concentrano su problemi ambientali e sociali critici, come il cambiamento climatico, la scarsità delle risorse, la povertà e l’inefficienza energetica. Queste imprese sviluppano soluzioni che riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità della vita. - Circolarità
L’approccio circolare promuove il riutilizzo, il riciclaggio e la rigenerazione delle risorse. Le startup adottano modelli di business volti a minimizzare gli sprechi e a massimizzare l’efficienza. - Collaborazione
L’innovazione sostenibile si basa sulla cooperazione tra governi, imprese, istituzioni accademiche e società civile. Le startup creano partnership strategiche per affrontare sfide complesse condividendo risorse, competenze e conoscenze.
INNOVAZIONE SOSTENIBILE: LE POTENZIALITÀ
Sul fronte degli investimenti, la sostenibilità è sempre più centrale.
BlackRock, la più grande società di investimento al mondo, ha evidenziato che l’89% degli investitori di 27 paesi considera rilevante la sostenibilità ambientale, gestendo un portafoglio di 25 trilioni di dollari.
Inoltre, il Green Deal europeo mira alla neutralità climatica entro il 2050, con investimenti massicci previsti entro il 2030.
Questo contesto, combinato con l’incremento delle startup sostenibili, lo sviluppo di nuove normative e strumenti di misurazione delle performance come l’indice ESG, sta accelerando la creazione di tecnologie innovative per favorire la transizione green.
La tecnologia digitale, in particolare, rappresenta un elemento chiave per attuare processi di trasformazione sostenibili.
Ad esempio, Google ha condotto una ricerca su 1.491 dirigenti aziendali in 16 paesi, tra cui l’Italia, evidenziando il ruolo centrale della tecnologia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ESG.
INNOVAZIONE SOSTENIBILE: IL RUOLO DELLE STARTUP
Le startup svolgono un ruolo essenziale nel rendere la sostenibilità tangibile in tempi brevi, grazie a caratteristiche distintive come:
- Capacità esecutiva e struttura scalabile a livello globale.
- Soluzioni a basso costo offerte in modalità “as-a-service”.
- Creatività nello sviluppare soluzioni ad alto impatto.
Un esempio concreto è Evogy, una startup che ha ottenuto la certificazione BCorp, entrando tra le 140 BCorp italiane.
Evogy si distingue come green tech company specializzata in soluzioni “Energy-as-a-Service” per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
INNOVAZIONE SOSTENIBILE: PERCHÉ PROMUOVERLA
Adottare un approccio sostenibile offre vantaggi significativi:
- Opportunità di mercato: I consumatori sono sempre più interessati a prodotti e servizi sostenibili.
- Business solidi: Modelli di sviluppo sostenibile riducono i costi operativi, migliorano l’efficienza e minimizzano i rischi, aumentando la redditività.
- Accesso a finanziamenti e partnership: Numerosi investitori e programmi governativi supportano le startup sostenibili, offrendo opportunità di crescita e collaborazione.
- Reputazione aziendale: Le imprese responsabili guadagnano rispetto e fiducia da parte di collaboratori e stakeholder.
Se sei alla ricerca delle giuste soluzioni per far crescere la tu startup o impresa innovativa, contattaci subito.
Siamo pronti ad assisterti per fornirti tutto l’aiuto necessario.
Scrivici all’indirizzo di posta elettronica info@abinnovationconsulting.com, oppure compila il modulo seguente.