Con l’inizio del 2025 cambiano le regole fiscali relative a Startup e PMI innovative, sia per quanto riguarda la loro definizione sia in materia di agevolazioni per chi investe in queste tipologie di imprese.
Da poco è stato, infatti, approvato un nuovo pacchetto di norme che rappresenta un passo avanti significativo nella creazione di un ecosistema favorevole per startup, PMI e investitori.
Di seguito ti illustriamo le novità.
Da poco è stato, infatti, approvato un nuovo pacchetto di norme che rappresenta un passo avanti significativo nella creazione di un ecosistema favorevole per startup, PMI e investitori.
Di seguito ti illustriamo le novità.
STARTUP INNOVATIVA: LA NUOVA DEFINIZIONE
La nuova legge n.193 del 2024 rinnova le regole per le start-up e Pmi innovative.
Per essere definiti startup innovativa bisognerà:
- essere una micro, piccola o media impresa (MPMI) classificata secondo la raccomandazione 2003/361/CE, con un fatturato annuale inferiore a 50 milioni di euro o un totale di bilancio non superiore a 43 milioni di euro (una startup partecipata da una grande impresa è quindi esclusa);
- avere un oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
- escludere attività prevalenti di consulenza e quindi le startup che operano principalmente come agenzie o forniscono servizi di consulenza non rientrano più nella categoria;
- investire in ricerca e sviluppo destinando almeno il 15% del fatturato o dei costi operativi annuali a progetti innovativi;
- dimostrare una componente tecnologica rilevante attraverso brevetti registrati, software sviluppati o team altamente qualificati.
Inoltre, si specifica che la startup non può avere come attività principale la consulenza o l’agenzia.
L’attività consulenziale può tuttavia essere inclusa come elemento accessorio rispetto all’attività principale.
Pertanto, il legislatore ha voluto escludere dai benefici riservati alle startup le imprese che erogano servizi tradizionali o svolgono servizi di intermediazione diretta verso un committente.
STARTUP INNOVATIVA: NUOVI REQUISITI PER LA PERMANENZA
Alle modifiche circa la definizione di Startup innovativa, si aggiungono novità relative alla permanenza nella sezione speciale del Registro delle Imprese che dai cinque anni si riduce ad un triennio.
Tuttavia, alcuni requisiti possono rendere possibile il prolungamento.
Le startup che soddisfano i requisiti per la fase di scale-up potranno però beneficiare di ulteriori agevolazioni fiscali per altri 4 anni che saranno in tutto sette, con accesso prioritario ai finanziamenti agevolati.
In particolare, viene stabilito che, entro il terzo anno dalla costituzione, la startup deve dimostrare di aver raggiunto almeno uno dei seguenti obiettivi:
- incremento al 25% della percentuale delle spese in ricerca e sviluppo;
- stipula di almeno un contratto di sperimentazione con una pubblica amministrazione, ai sensi dell’articolo 158, comma 2, lettera b), del Codice dei Contratti Pubblici;
- incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell’impresa o dell’occupazione superiore al 50% tra il secondo e il terzo anno;
- ottenimento di almeno un brevetto.costituzione di una riserva patrimoniale superiore a 50.000 euro, attraverso un finanziamento convertibile, un aumento di capitale a sovrapprezzo o un equity crowdfunding, con incremento al 20% delle spese in ricerca e sviluppo;
- ottenimento di almeno un brevetto
Se, entro il terzo anno, la startup raggiunge almeno uno di questi obiettivi, può mantenere l’iscrizione nella sezione speciale fino al quinto anno.
È prevista la possibilità di un’ulteriore estensione fino a un massimo di quattro anni, qualora vengano conseguiti i seguenti obiettivi:
- un aumento di capitale a sovrapprezzo da parte di un organismo di investimento collettivo del risparmio, per un importo superiore a 1 milione di euro per ciascun periodo di estensione;
- un incremento dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica dell’impresa superiore al 100% annuo
Il legislatore, introduce poi il termine “scale-up”, enfatizzando così quello che è il ciclo di vita della startup, dando evidenza al passaggio da impresa emergente, quindi con un’idea ancora da validare, a realtà scalabile e in rapida crescita con potenziale presenza già sul mercato.
Chiaro è che, qualora venisse meno anche solo uno dei nuovi requisiti finora previsti, si andrebbe incontro alla revoca automatica dello status di startup innovativa e alla cancellazione dal registro speciale.
È però da sottolineare che per le Startup già iscritte entro il 18 dicembre 2024, è stato previsto un apposito regime transitorio; difatti, in questo caso per rimanere iscritte devono possedere almeno uno dei suddetti requisiti:
- per le startup iscritte da oltre diciotto mesi, l’adeguamento deve avvenire entro 12 mesi dalla scadenza del terzo anno;
- per le startup iscritte da meno di diciotto mesi, l’adeguamento deve avvenire entro sei mesi da tale scadenza
STARTUP INNOVATIVA: LE AGEVOLAZIONI
Gli investimenti nel capitale sociale di startup innovative continuano a beneficiare delle agevolazioni già previste negli anni precedenti e quindi di una detrazione IRPEF del 40% per le persone fisiche, applicabile alla somma investita direttamente o tramite organismi di investimento collettivo; mentre per i soggetti passivi IRES, viene mantenuta la quota di investimento che non concorre alla formazione del reddito imponibile, vedasi l’articolo 29 del DL n. 179/2012, modificato.
Una novità è riscontrabile nella percentuale della detrazione del 50%, introdotta dalla precedente normativa, la quale viene aumentata al 65% per investimenti in startup innovative, a patto che rientrino nei limiti previsti dal regime de minimis.
Gli incubatori certificati che investono in startup innovative potranno beneficiare di un credito d’imposta dell’8% sull’importo investito, fino a un massimo di 500mila euro annui, a partire dal 2025, con l’obbligo di mantenere l’investimento per almeno tre anni.
Se vuoi avviare una startup innovativa, o vuoi comunque avere più informazioni a riguardo, contattaci subito!
Scrivici all’indirizzo info@abinnovationconsulting.com, oppure compila il modulo che trovi di seguito.