Categorie

FINANZIAMENTI ALTERNATIVI PER STARTUP: ACCEDERE AI CAPITALI TRAMITE CROWDFUNDING E ICO
Le startup, spesso caratterizzate da un alto potenziale di crescita ma con limitate risorse finanziarie, devono trovare modi innovativi per raccogliere capitali. Oltre ai metodi tradizionali come venture capital e prestiti bancari, negli ultimi anni si sono affermati strumenti alternativi come il crowdfunding e le Initial Coin Offerings (ICO). Questi strumenti offrono opportunità di finanziamento

DIRETTIVA NIS 2: NUOVE NORME SULLA CIBERSICUREZZA DELLE RETI E DEI SISTEMI INFORMATIVI
La direttiva NIS2 istituisce un quadro giuridico unificato per sostenere la cibersicurezza in 18 settori critici in tutta l’UE. La direttiva invita gli Stati membri a definire delle strategie nazionali di cibersicurezza e a collaborare con l’UE per la reazione e l’applicazione transfrontaliere. Scopri di più sulla direttiva NIS2 continuando a leggere. EUROPEAN ACCESIBILITY ACT:

BANDO SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE REALIZZATI DA MPMI
Il Bando “Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI” intende finanziare progetti volti all’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese tramite l’apertura verso mercati esteri. Di seguito trovi le informazioni riguardo le finalità e gli interventi del bando. FONDO VENETO RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE: SEZIONE INNOVAZIONE NELLE PMI, QUALI SONO LE FINALITÀ

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA RISORSA STRATEGICA PER IL MARKETING DELLE STARTUP
Nel panorama competitivo odierno, le startup e le giovani aziende devono sfruttare ogni opportunità per emergere, distinguersi e crescere in modo sostenibile. In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale (IA) si sta rivelando un alleato strategico sempre più potente, capace di trasformare il modo in cui il marketing viene concepito e implementato. Grazie all’IA, è possibile migliorare

IL CONTRATTO DI PARTNERSHIP: UNO STRUMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA AZIENDALE
Il contratto di partnership rappresenta una soluzione strategica per aziende, startup e liberi professionisti che desiderano unire competenze, risorse e know-how per perseguire obiettivi comuni. Grazie a questo strumento, le parti coinvolte possono ottimizzare i propri sforzi, ridurre i costi operativi e aumentare le opportunità di crescita. Avevamo già analizzato il contratto di partnership in

EUROPEAN ACCESIBILITY ACT
Il 28 giugno 2025 segnerà un momento storico per l’accessibilità digitale in Europa con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA). Questa direttiva è stata ideata per migliorare il funzionamento del mercato interno, garantendo che prodotti e servizi siano accessibili a tutti. La sua introduzione rappresenta un importante passo avanti verso l’inclusività, allineandosi a un